ニュース

Una inquietante scena di uno dei più grandi film di Pier Paolo Pasolini, il "Decameron" (ci troviamo in particolare nella novella di Ser Ciappelletto), è colma di riferimenti e di citazioni a diversi ...
Nell'articolo per la puntata di oggi, Ambra ci propone una preziosa analisi sulla raffinatezza dell'arte guercinesca e allo stesso tempo, parlandoci di "Et in Arcadia Ego", ci porta a osservare come ...
per la pietà del suo Factore i rai, quando i' fui preso, et non me ne guardai, ché i be' vostr'occhi, Donna, mi legaro. Il Canzoniere, il cui titolo originale era Rerum vulgarium fragmenta, ...
Una delle liriche più significative ed espressive di Quasimodo. Tre soli versi liberi per esprimere, alcuni concetti chiave dell’esistenza e della condizione dell’uomo: la sua situazione di solitudine ...
nascono a sciami, nascono a ghirlande, son nate in cento, sono nate in mille: ma più io non ti vedo, stella mia. Il milanese, insegnante di lettere, Clemente Rebora, partecipa come sergente e poi come ...
Il ventre dell'architetto è un film di Peter Greenaway che vede come protagonista un architetto statunitense, il cui nome è Stourley Kracklite, che nutre una fortissima passione nei confronti ...
Il terzo appuntamento di quest'anno di "Musei d'Italia" ci porta per la prima volta al sud e lo fa con uno dei musei più interessanti e ben organizzati della Sicilia: la Galleria Regionale di Palazzo ...
Giusto de' Menabuoi fu indubbiamente un pittore moderno perché contribuì a diffondere nel nord Italia le novità del linguaggio giottesco, ma al contempo in alcune composizioni mantenne un gusto ...
Ragione da una parte, istinto dall'altra: Pallade e il Centauro è uno dei manifesti dell'arte di Sandro Botticelli, ispirata, in questo come in altri casi, dalla filosofia neoplatonica e dalla ...
È una delle opere più belle di Lorenzo Bartolini e dell'arte dell'Ottocento: la Fiducia in Dio, capolavoro dell'arte purista. L'opera, esposta anche alla mostra "Lorenzo Bartolini: scultore del bello ...
La più famosa realizzazione di Altichiero è la "Crocifissione" che si trova a Padova nella Cappella di San Giacomo (o di San Felice) all'interno della Basilica di Sant'Antonio. Ma questa cappella ...
È da poco finito il temporale sulla campagna. La notte è ancora velata da nuvole oscure che iniziano però ad aprirsi: si apre uno squarcio nelle nubi, la luce della luna filtra e illumina il paesaggio ...